TESTACCIO CLASSICA

Testaccio Classica 2025
Un festival della Scuola Popolare di Musica di Testaccio
Programma a cura di Stefano Cardi
Il sabato alle ore 18.30

Se classico è ciò che resiste al tempo, allora la nostra scelta di programmare una stagione di musica classica a “geografia variabile”, che quindi includa brani esemplari di diversi mondi sonori, non è altro che immaginare una passeggiata tra i corridoi di una scuola di musica in ascolto dei suoni che filtrano dalle aule.

Ingresso: € 10,00 – ridotto € 5,00 (soci SPMT, under 26 e over 65)
Progetto artistico realizzato con il contributo del
MINISTERO DELLA CULTURA
Direzione Generale Spettacolo

Un festival della Scuola Popolare di Musica di Testaccio
Programma a cura di Stefano Cardi

sabato 4 ottobre – ore 18.30
PER AMORE DELLE PAROLE. Il favellare in armonia
Musiche di Albert, Caccini, Monteverdi, Salines
LANTERNA MAGICA. Musica Romantica

Musiche di Liszt, Schumann, Weber
Fernando Scafati, pianoforte; Duo Riccardo Pisani, baritono;
Angela Naccari, clavicembalo

sabato 11 ottobre – ore 18.30
MUSICA PROIBITA. Testi e musiche censurate

Introduzione al concerto a cura di Giulio Quadrino       
Musiche di Aieta, Anonimo (Cile), Cervantes, Consiglio, Harris, Inti Illimani, Grever, Salinas, Standard Jazz
Miriam Gentile, Laura Polimeno, Daniela Troilo, voci; Paolo Montin, clarinetto; Massimo Bartoletti, tromba; Desirée Infascelli, fisarmonica; Marco Battistelli, Stefano Cardi, chitarre; Caterina Bono, violino; Indiana Raffaelli, contrabbasso
Watermelon Jazz Band: Francesca Dominici, voce; Ugo Gallo, sax; Arturo Danesi, piano, chitarra, voce; Giulia Di Cintio, basso; Fabio Bonelli, batteria

sabato 18 ottobre – ore 18.30
VOCE. Femminile Plurale

Musiche di Anonimo, Gjeilo, Lang, Kodaly, Mama, von Bingen, Taverner, Veloso
Ensemble Inégales: Simona Braida, Miriam Gentile, Antonella Marotta, Keiko Morikawa, Laura Polimeno, Daniela Troilo, voci

sabato 25 ottobre – ore 18.30
I CINQUE TRAVERSIERI.
Geometrie variabili da 1 a 5
Musiche di Boismortier, Hotteterre, Mattheson, Perocco, Philidor, Telemann, van Eyck
Claire Duri, Laura Pontecorvo, Sara Pozzato, Giovanni Scarpello, Susanna Valloni, flauti traversieri; Laura Pontecorvo, concertazione

sabato 15 novembre – ore 18.30
CORDE. Il trio d’archi

Musiche di Beethoven, Castelnuovo-Tedesco, Kodály
DivertimenTrio: Pietro Meldolesi, violino; Paola Emanuele, viola; Andrea Fossà, violoncello

sabato 22 novembre – ore 18.30
ABETE ED EBANO.
Musiche di Glinka, Mazzocchetti, Ramous, Kurtag, Shostakovich.
Claudia Ramous, viola; Paolo Montin, clarinetto; Isenarda de Napoli, pianoforte

sabato 29 novembre – ore 18.30
FRAU MUSIK. L’altra voce
Musiche di Brenet, Chrétien, Olivieri Sangiacomo, Renié, Rueff

Freon Ensemble e studenti del Liceo musicale Farnesina di Roma

Ingresso: € 10,00 – ridotto € 5,00 (soci SPMT, under 26 e over 65)
Progetto artistico realizzato con il contributo del
MINISTERO DELLA CULTURA
Direzione Generale Spettacolo


PRECEDENTI EDIZIONI
2023
2024